detailpage.leasing.tip.text
Lancia FulviaCoupé Rallye 1300 S (1970)
€ 22 900,-5
Tomini Sas
listpage.listItem.rating.accessibility
Kilométrage
55 000 km
Transmission
Boîte manuelle
Année
09/1970
Carburant
Essence
Puissance
66 kW (90 CH)
Vendeur
Professionnel
Données de base
- Carrosserie
- Coupé
- État
- Occasion
- Transmission
- Avant
- Sièges
- 4
- Portes
- 2
- Version pays
- Italie
Historique du véhicule
- Kilométrage
- 55 000 km
- Année
- 09/1970
- Dernier contrôle technique
- 09/2024
- Propriétaires préc.
- 2
- Carnet d'entretien
- Oui
- Véhicule non fumeur
- Oui
Caractéristiques Techniques
- Puissance
- 66 kW (90 CH)
- Transmission
- Boîte manuelle
- Cylindrée
- 1 298 cm³
- Vitesses
- 4
- Cylindres
- 4
Consommation énergétique
- Classe d'émission
- Euro 1
- Carburant
- Essence
- Émissions de CO2
- 1 g/km (mixte)
Equipement
- Confort
- Sellerie cuir
- Autres
- Jantes alliage (15")
Couleur et Garnissage Intérieur
- Couleur extérieure
- Gris
- Couleur originale
- Argento Nevada metallizzato
- Type de peinture
- Métallisé
- La couleur de l'intérieur
- Noir
- Intérieur
- Cuir
Description
PER ULTERIORI FOTOGRAFIE CONSULTARE IL NOSTRO SITO:
https://www.tomini.eu/project/lancia-fulvia-coupe-rallye-1300-s-1970/
Modello
Lancia Fulvia Coupé Rallye 1300 S (1970)
Colore
Carrozzeria colore Argento Nevada metallizzato, interni in TVE nero.
Caratteristiche
Motore anteriore longitudinale a 4 cilindri inclinato sulla sinistra di 45° 8
valvole a 2 carburatori a doppio corpo Solex C 35 PHH/PHH 1-10.
Cilindrata 1298 cm3. Potenza max/regime 90 cv (69kw) a 5800 g/min. Copia
massima di 116 Nm. Questo motore sprigiona in potenza massima la sua
potenza grazie alla sua trazione posteriore e un cambio manuale a 4
rapporti. Freni anteriori con disco solido da 260mm e posteriori con
disco solido da 267mm . Velocità massima 173 km/h. Accelerazione da 0 a
100 km/h in 13.4 s.
Anno
1970
Condizioni
Nonostante la Coupé 1,2 rimase in produzione fino al 1970, al salone di Ginevra
del ’67 Lancia presenta la sua evoluzione, la Fulvia Coupé Rallye 1,3. A distanza di un solo anno, nel 1968, venne presentata un’ulteriore evoluzione, la Fulvia Coupé Rallye 1,3 S. La cubatura del motore non variava ma grazie ad alcuni affinamenti la potenza arrivò a 90 CV a 6200 giri con coppia massima di 116 Nm a 5000. La produzione cessò nel 1970 con l’introduzione della Fulvia Coupé seconda serie. Le due nuove versioni Coupé Rallye 1,3 e Coupé Rallye 1,3 s non apportarono nessun genere di stravolgimento estetico. All’esterno le modifiche vedevano unadiversa ubicazione dello specchietto retrovisore cromato, posizionato sul parafango e non più sullo sportello. E’ un Matador esteticamente
molto curato e installato anche su automobili ben più lussuose come Maserati e Ferrari. Il modello che presentiamo oggi è un modello un po più raro del solito anche se fa parte della grande famiglia delle Fulvia. Durante i suoi 2 anni di produzione erano previste nuove tinte aggiuntive a quelle già presenti sulla Fulvia Coupé 1,2. I nuovi colori erano tre metallizzati: Bleu Jamaica in abbinamento ad interni con panno Lancia beige o TVE cuoio, Argento Nevada con interni in TVE nero e Rosa Mirabello con TVE nero o cuoio. Queste due ultime tinte sono oggi più rare da reperire. Per quello il nostro modello fa parte di quelle
leggermente più uniche. Ma questo modello assorbe anche le nuove
particolarità introdotte. Troviamo i deflettori apribili ed il tachimetro con il fondo scala a 200km/H. Per quanto riguarda la meccanica troviamo il servofreno e l’adozione del radiatore dell’olio. Un modello quindi completo e totalmente originale, funzionante perfettamente che cerca solo di essere guidato da un proprietario nuovo che lo cura come è stato fatto fino ad oggi.
Curiosità
Il restyling segnò anche l’abbandono delle competizioni, dove fu sostituita dalla mostruosa Stratos. Dalla 3 derivarono le versioni Montecarlo e Safari, quest’ultima costruita in sole 900 unità, diverse dalle altre Fulvia vista l’assenza del paraurti anteriore e l’impiego dei cerchi verniciati in nero, così come la mascherina, la presa d’aria e i tergicristalli. La produzione della Fulvia 3 cessò nel 1976, quando fu lanciata la versione 1300 della Beta Coupé, risultando al contempo l’ultima vettura della casa torinese ad essere equipaggiata con il
longevo motore Lancia V4.
https://www.tomini.eu/project/lancia-fulvia-coupe-rallye-1300-s-1970/
Modello
Lancia Fulvia Coupé Rallye 1300 S (1970)
Colore
Carrozzeria colore Argento Nevada metallizzato, interni in TVE nero.
Caratteristiche
Motore anteriore longitudinale a 4 cilindri inclinato sulla sinistra di 45° 8
valvole a 2 carburatori a doppio corpo Solex C 35 PHH/PHH 1-10.
Cilindrata 1298 cm3. Potenza max/regime 90 cv (69kw) a 5800 g/min. Copia
massima di 116 Nm. Questo motore sprigiona in potenza massima la sua
potenza grazie alla sua trazione posteriore e un cambio manuale a 4
rapporti. Freni anteriori con disco solido da 260mm e posteriori con
disco solido da 267mm . Velocità massima 173 km/h. Accelerazione da 0 a
100 km/h in 13.4 s.
Anno
1970
Condizioni
Nonostante la Coupé 1,2 rimase in produzione fino al 1970, al salone di Ginevra
del ’67 Lancia presenta la sua evoluzione, la Fulvia Coupé Rallye 1,3. A distanza di un solo anno, nel 1968, venne presentata un’ulteriore evoluzione, la Fulvia Coupé Rallye 1,3 S. La cubatura del motore non variava ma grazie ad alcuni affinamenti la potenza arrivò a 90 CV a 6200 giri con coppia massima di 116 Nm a 5000. La produzione cessò nel 1970 con l’introduzione della Fulvia Coupé seconda serie. Le due nuove versioni Coupé Rallye 1,3 e Coupé Rallye 1,3 s non apportarono nessun genere di stravolgimento estetico. All’esterno le modifiche vedevano unadiversa ubicazione dello specchietto retrovisore cromato, posizionato sul parafango e non più sullo sportello. E’ un Matador esteticamente
molto curato e installato anche su automobili ben più lussuose come Maserati e Ferrari. Il modello che presentiamo oggi è un modello un po più raro del solito anche se fa parte della grande famiglia delle Fulvia. Durante i suoi 2 anni di produzione erano previste nuove tinte aggiuntive a quelle già presenti sulla Fulvia Coupé 1,2. I nuovi colori erano tre metallizzati: Bleu Jamaica in abbinamento ad interni con panno Lancia beige o TVE cuoio, Argento Nevada con interni in TVE nero e Rosa Mirabello con TVE nero o cuoio. Queste due ultime tinte sono oggi più rare da reperire. Per quello il nostro modello fa parte di quelle
leggermente più uniche. Ma questo modello assorbe anche le nuove
particolarità introdotte. Troviamo i deflettori apribili ed il tachimetro con il fondo scala a 200km/H. Per quanto riguarda la meccanica troviamo il servofreno e l’adozione del radiatore dell’olio. Un modello quindi completo e totalmente originale, funzionante perfettamente che cerca solo di essere guidato da un proprietario nuovo che lo cura come è stato fatto fino ad oggi.
Curiosità
Il restyling segnò anche l’abbandono delle competizioni, dove fu sostituita dalla mostruosa Stratos. Dalla 3 derivarono le versioni Montecarlo e Safari, quest’ultima costruita in sole 900 unità, diverse dalle altre Fulvia vista l’assenza del paraurti anteriore e l’impiego dei cerchi verniciati in nero, così come la mascherina, la presa d’aria e i tergicristalli. La produzione della Fulvia 3 cessò nel 1976, quando fu lanciata la versione 1300 della Beta Coupé, risultando al contempo l’ultima vettura della casa torinese ad essere equipaggiata con il
longevo motore Lancia V4.
Leasing
detailpage.leasing.title Tomini Sas
detailpage.leasing.oneTimeCosts
- detailpage.leasing.configurator.downPayment
- € 0,-
- shared.listItem.leasing.transferCost
- Keine Angabe
- shared.listItem.leasing.registrationCost
- Keine Angabe
- detailpage.leasing.total
- € 0,-
detailpage.leasing.generalData
- detailpage.leasing.totalLeaseAmount
- € 28.752,-
- detailpage.leasing.contractType
- Kilometerleasing
- detailpage.leasing.mileage p.a.
- 0 km
detailpage.leasing.monthlyCosts
- detailpage.leasing.duration
- 48 Monate
- detailpage.leasing.monthlyInstallment
- € 599,-
detailpage.leasing.additionalInformation
- detailpage.leasing.reducedKmPayment
- € 0,0000
detailpage.leasing.tip.headline
detailpage.leasing.loanBrokerage Volkswagen Leasing GmbH, Gifhorner Str. 57, 38112 Braunschweig
Die Angaben entsprechen zugleich dem 2/3 Beispiel nach § 6a Abs. 3 PAngV.
Vendeur
ProfessionnelTomini Sas
listpage.listItem.rating.accessibility
InterlocuteurDario Paolo Leonardo De Lucia
- TVA déductible
- Prix du concessionnaire
- Liste basée sur les informations fournies par le constructeur.
- Prix public final incluant tous les frais et taxes.
- Spécification du constructeur pour les véhicules neufs. L'autonomie électrique des véhicules d'occasion peut varier de manière significative en fonction du kilométrage, du comportement de conduite, de l'âge de la batterie et du mode de chargement.